L’attesa è finita: il Festival di Sanremo 2025 prende il via questa sera, martedì 11 febbraio, con il calcio di inizio fissato per le 20.30 su Rai1 e in streaming su RaiPlay. Da quel momento, le luci si accenderanno per cinque serate di musica, emozioni e spettacolo, concludendo sabato 15 febbraio con la grande finale, che svelerà il vincitore. Quest’anno, le serate dovrebbero chiudere tra l’una e l’una e venti di notte, con il gran finale che si prevede terminerà intorno all’una e quaranta. Chi ha vissuto le maratone notturne degli anni passati troverà sicuramente un ritmo più sostenibile, senza rinunciare alla qualità dello show.
Indice dei Contenuti
Chi Sono i Cantanti in Gara
La selezione musicale di Sanremo 2025 è pronta a fare parlare di sé, con un mix esplosivo di generi e voci che promette di accontentare tutti i gusti. Artisti affermati si alternano a nuovi talenti, creando un programma che mette al centro la musica e l’innovazione. Ecco i protagonisti della gara:

- Achille Lauro
- Gaia
- Coma_Cose
- Francesco Gabbani
- Willie Peyote
- Noemi
- Rkomi
- Modà
- Rose Villaine
- Brunori Sas
- Irama
- Clara
- Massimo Ranieri
- Sarah Toscano
- Fedez
- Simone Cristicchi
- Joan Thiele
- The Kolors
- Bresh
- Marcella Bella
- Tony Effe
- Elodie
- Olly
- Francesca Michielin
- Lucio Corsi
- Shablo fet. Guè, Joshua, Tormento
- Serena Brancale
- Rocco Hunt
- Giorgia
Questa selezione di artisti è destinata a fare esplodere i social, con ogni canzone che potrebbe diventare il prossimo fenomeno virale grazie alle strategie di marketing digitale e alle campagne sui social.
Strategie di Marketing Digitale per Sanremo 2025: I Protagonisti sui Social
Il marketing digitale è un elemento chiave per il successo di ogni artista a Sanremo, non solo durante la settimana del festival, ma anche prima e dopo l’evento. Oggi i social media sono il principale strumento di comunicazione, gli artisti in gara stanno sfruttando le piattaforme per amplificare la loro presenza, coinvolgere i fan e, in alcuni casi, creare vere e proprie tendenze virali. Le strategie utilizzate variano da campagne mirate sui social, a collaborazioni con influencer, fino alla creazione di contenuti emozionali e coinvolgenti. Ecco come alcuni dei protagonisti di Sanremo 2025 stanno utilizzando il marketing digitale per emergere:
- Fedez: Dominio sui Social e Collaborazioni Strategiche
Fedez continua a dominare i social con oltre 25 milioni di follower tra tutte le piattaforme. Nonostante una recente flessione del 33,2% nel sentiment dei suoi fan, il cantante rimane uno dei più influenti nel panorama musicale digitale. La sua strategia per Sanremo 2025 include la creazione di contenuti interattivi, collaborazioni con influencer e l’uso di hashtag personalizzati. Il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha sottolineato che anche un piccolo coinvolgimento da parte dei suoi follower può generare un effetto amplificato. Fedez sfrutta ogni singola interazione per alimentare l’hype intorno al suo brano, rendendo la sua partecipazione al festival un evento tanto sui social quanto sul palco. - Shablo, Olly e Tony Effe: Crescita e Interazione
Anche altri artisti come Shablo, Olly e Tony Effe stanno sfruttando i social per accrescere la loro visibilità e interazione con i fan. Shablo, con oltre 5 milioni di follower e 3,2 milioni di interazioni, si posiziona al secondo posto nella classifica di DeRev, mostrando un engagement potente che conferma il suo potenziale. Olly, con una crescita impressionante di 178.000 nuovi follower, ha registrato 2,2 milioni di interazioni, mentre Tony Effe continua a crescere con un alto livello di coinvolgimento. Questi numeri dimostrano l’importanza del marketing digitale nel creare una connessione diretta e immediata con il pubblico. - Irama: Potenziale di Crescita
Infine, Irama ha accumulato 3,4 milioni di follower e 2 milioni di interazioni, posizionandosi come uno degli artisti con un buon engagement digitale. Sebbene non ai vertici della classifica, la sua continua crescita sui social e il forte coinvolgimento con i fan suggeriscono che Irama potrebbe essere uno dei protagonisti di Sanremo 2025. Le sue strategie di marketing digitale gli permettono di mantenere un’interazione costante con il pubblico e di farsi notare, aumentando la sua visibilità prima e durante il festival.

L’esperienza interattiva del pubblico: voting 2.0 e social engagement
Nel 2025, Sanremo fa un passo in più nel mondo digitale, trasformando il pubblico in protagonista. Il sistema di voting non è più limitato al televoto tradizionale e all’app RaiPlay: arrivano quiz live su Telegram e minigiochi su Instagram Stories, dove si possono guadagnare “gettoni virtuali” per influenzare la classifica. Ogni interazione sui social, dal like alla condivisione, aggiunge peso al voto finale. I dati Rai parlano chiaro: con questa formula, l’engagement degli under 25 è aumentato del 40% durante le prove tecniche.
Fanta-Sanremo 2025: la prima edizione ufficiale del gioco che trasforma i fan in “manager musicali”
Una novità di quest’anno è il Fanta-Sanremo curato direttamente dalla Rai in collaborazione con Samsung Italia e AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani). Sebbene giochi simili, creati da fan, fossero già circolati in passato, questa versione segna un passo importante, con una piattaforma lanciata sul sito ufficiale del festival (sanremo.rai.it).
Presentato come “un esperimento per avvicinare i giovani alla musica attraverso il linguaggio del gaming”, il gioco ufficiale porta con sé dati in tempo reale, come l’andamento delle prove, le statistiche social degli artisti e l’accesso a contenuti esclusivi. A differenza delle versioni amatoriali, questa edizione si inserisce perfettamente nel palinsesto digitale del festival. Secondo il comunicato stampa Rai del 5 febbraio 2025, il progetto nasce per rispondere al crescente successo delle edizioni precedenti, con un approccio più strutturato e integrato.

L’algoritmo di Sanremo: come i dati ridisegnano la musica
Sanremo 2025 si fa ancora più digitale, integrando tecnologie avanzate per analizzare in tempo reale i dati provenienti dallo streaming, dalle ricerche su Google e dalle tendenze sui social. In collaborazione con Spotify e Amazon Music, la Rai ha sviluppato un sistema che monitora il coinvolgimento del pubblico durante le esibizioni, analizzando picchi di engagement, sentiment e la diffusione di snippet musicali su TikTok.
Questi dati non solo orientano la produzione del programma, ma guidano anche la creazione di playlist personalizzate sulle piattaforme digitali subito dopo ogni esibizione. I risultati parlano chiaro: secondo Music Business Worldwide, il 75% dei brani in gara ha visto un aumento significativo di streaming nelle 24 ore successive alla performance, con un incremento del 200% per i brani legati a challenge virali.
Critiche e dilemmi: tra innovazione e autenticità
Anche quest’anno, inevitabilmente, Sanremo porta con sé tante polemiche. Se da una parte c’è l’entusiasmo per il successo delle nuove tecnologie, dall’altra non mancano le critiche da parte di puristi della musica. Ennio Morricone Jr., in un’intervista a Rolling Stone Italia, ha espresso preoccupazione per il rischio che venga premiato più il “potere di generare hashtag” che la qualità artistica. Intanto, online si dibatte sull’uso di NFT e metaverso: alcuni li vedono come distrazioni commerciali, mentre altri li considerano una naturale evoluzione della musica e del marketing.
Nonostante queste discussioni, i numeri non mentono: secondo un’indagine Censis, il 62% del pubblico under 30 ha scoperto il festival grazie a contenuti condivisi su TikTok e Reels.Ciò dimostra come il marketing digitale sia fondamentale per il successo musicale.
Oggi, dietro ogni performance c’è una strategia pensata per coinvolgere il pubblico e massimizzare la visibilità degli artisti. Il festival è una piattaforma dove tecnologia, innovazione e creatività si incontrano. Le aziende e gli artisti che sanno sfruttare queste opportunità digitali, possono raggiungere risultati straordinari. Adattarsi a queste nuove dinamiche non è solo un vantaggio, ma una necessità per rimanere competitivi.